Festival transfrontaliero tra Gorizia e il territorio sloveno ed italiano
Up The Gain Festival è il format transfrontaliero più longevo di Examina.
Nato per unire, attraverso la musica e l’arte in generale, i territori di Gorizia, Nova Gorica e Šempeter-Vrtojba.
L’obiettivo del progetto è creare incontro e socialità attraverso divertimento e apprendimento, grazie all’arte, alla letteratura e alla musica.
A partire dal 2021 il festival verrà proposto su tutto il territorio del Friuli Venezia-Giulia mantenendo il tema frontiere/confini.
Il Festival si rivolge ai giovani, italiani e sloveni, ma l’intento del progetto è unire quante più persone possibili, indipendentemente dall’età.
Gli eventi di Up The Gain 2021 si svilupperanno attorno al concetto di “frontiera”, in tutte le sue sfumature: frontiere fisiche, mentali, territoriali. Il tutto verrà affrontato attraverso ogni ramo dell’Arte, dalla musica alla performance, dall’illustrazione alla danza.
Il Festival vanta numerose collaborazioni, tra cui:
- Mladinski Center di Nova Gorica
- Kulturni Dom di Nova Gorica
- Punto Giovani di Gorizia
- Area 174 del Parco Basaglia (Gorizia)
In passato, l’Up The Gain si è svolto nell’arco di quattro o più giornate.
Le nostre proposte principali comprendono concerti e momenti di incontro (presentazioni di libri, dibattiti, esposizioni artistiche, ecc).
I protagonisti del festival sono artisti, sia emergenti, che non, provenienti sia dall’Italia che dalla Slovenia.
Up The Gain Festival -Edizione 2021
Calendario per la prenotazione degli eventi del Festival
Per l'accesso a tutti gli eventi sarà richiesta la verifica del green pass/certificazione verde in corso di validità o attestazione di tampone negativo al COVID19 entro le 48 ore precedenti
Cliccare sulla data evidenziata in rosso, selezionare l'evento a cui si desidera prendere parte e cliccare sul bottone verde "prenota"
Giunti alla settima edizione, quest’anno il nostro obiettivo è più ambizioso: ampliare il raggio d’azione, coinvolgendo tutta la regione Friuli Venezia Giulia per realizzare i nostri eventi, ponendo al centro del progetto la tematica molto sentita di frontiera/confine, in tutte le accezioni possibili.
Quattro obiettivi principali:
- Contribuire alla valorizzazione del territorio della regione Friuli-Venezia Giulia, esaltandone l’immenso patrimonio culturale e fornendo nuovi strumenti di conoscenza in merito alle tradizioni storico etnografiche.
- Contribuire all’effettivo ampliamento dell’offerta culturale sull’intero territorio regionale realizzando un numero consistente di eventi ed attività che avranno luogo in diversi comuni, coinvolgendo anche quelle realtà marginali (Resia, Paluzza-Timau, Visco,Brda), solitamente escluse dalle progettualità, estremamente ricche di potenzialità, caratterizzate da importanti patrimoni storici, artistici e culturali.a
- Contribuire all’arricchimento delle conoscenze dei partecipanti in campo letterario, storico, artistico, musicale e cinematografico e ampliare l’offerta di occasioni di socialità, dibattito, aggregazione e svago inseriti nell’ampia cornice delle arti e della cultura.
- Contribuire inoltre alla creazione di una fitta rete di relazioni e scambi, che non esulino dalla sfera transfrontaliera e dal contesto internazionale, ponendo particolare attenzione al coinvolgimento attivo dei giovani che vivono sul territorio.
All’interno del Festival vi saranno anche la mostra d’arte, itinerante e multidisciplinare, “ATINIA”, organizzata in collaborazione col collettivo giovanile I Cinque Soli, che racconterà, tramite le opere dei giovani artisti, frontiere e confini e “CONCERTS WITH CONCEPTS”, in collaborazione con Acsreos, sarà protagonista in tre delle serate del festival ove la musica di artisti, emergenti e non, accompagnerà gli interventi di vari esperti e divulgatori in merito ai seguenti argomenti:
- Violenza di genere e omotransfobia
- Scienza e comunicazione scientifica
- Abitudini alimentari ed ecosostenibilità
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo.